La nostra giornata è iniziata alle 9.30. Ci siamo riuniti come al solito nella sala al 3° piano assegnataci temporaneamente.
Innanzitutto ci siamo scambiati alcune notizie: Nunzia Catalfo ci ha aggiornato sui colloqui per i collaboratori parlamentari, alcune colleghe ci hanno poi esposto la volontà di presentare un’interrogazione sulla questione dei docenti inidonei (danni enormi derivati dall’eredità della spending review votata da PD-PDL-UDC), cosa che abbiamo preparato e sottoscritto in molti, comunicando altresi che provvederemo a predisporre anche un disegno di legge su questa questione.
Subito dopo abbiamo iniziato a discutere di come suddividerci fra le 13 commissioni permanenti. La discussione ci ha impegnato fino alle 13 quando abbiamo interrotto per una breve pausa pranzo. Siamo riusciti a mettere il punto su diverse commissioni ma continueremo Lunedì 25 in considerazione anche del fatto che nella stessa giornata dovremo presentare entro le ore 20 l’elenco dei componenti delle varie commissioni.
Dopo un breve riepilogo sulla procedura di votazione e spoglio, ci siamo recati in Aula. Presenti e puntuali alle 15 (come da convocazione) noi del M5S mentre la seduta è iniziata alle 15.22. Il Presidente Grasso comunicando che il ritardo era dovuto alla richiesta di un gruppo di Parlamentari che stavano per arrivare (????) , poi ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Manganelli, cordoglio espresso da tutte le forze politiche.
Finalmente alle 16:00 si inizia. Vi assicuro che le votazioni come quelle svolte oggi sono un vero e proprio strazio in quanto si procede uno ad uno recandosi nella cabina, un tempo interminabile. Tempo che noi abbiamo utilizzato per studiare il regolamento, per leggere le e-mail, per discutere delle commissioni.
Alle 21, alla presenza di una buona parte di noi del M5S e di pochi esponenti del PD e PDL abbiamo ascoltato da Grasso la proclamazione degli eletti: la buona notizia è che Laura Bottici veniva eletta a questore dell’Ufficio di Presidenza.
Dalla Camera dei Deputati poi ci comunicavano che Luigi di Maio veniva eletto vice presidente, meraviglioso davvero per il M5S e per l’Italia infatti oltre ad essere una persona eccezionale Luigi ha 26 anni ed è la prima volta che un vicepresidente è così giovane.
Questo quanto accaduto oggi in estrema sintesi, il lavoro che stiamo svolgendo ci impegna anche nelle giornate in cui non ci sono lavori ufficiali al Senato, infatti noi del M5S ci riuniamo tutti i giorni e l’orario delle riunioni è solitamente dal mattino alla sera tardi.
Mentre vi scrivo è l’1.25 di notte, sono giornate intense e sopratutto piene, mi organizzerò per comunicare con tutti voi ancora meglio, infatti sto lavorando al mio sito web che già avevo da tempo ma che ho dovuto chiudere mesi fa perchè era stato preso d’assalto da virus, spam e malware. Anche la gestione delle mail è davvero complessa, arrivano email da ogni dove e messaggi su Facebook.
Per ora vi saluto e vi ringrazio tutti.
Vilma