
Siamo tutti orgogliosi di aver conosciuto e aver avuto al nostro fianco l’amico senatore prof. Franco Ortolani. La sua memoria è vivissima in tutti noi, e ci guiderà nelle battaglie future.
Il mio intervento in memoria di Franco
Evento in memoria di Franco Ortolani – lunedì 13 gennaio 2020
Cari Colleghi, cara Silvana,
essere qui oggi con voi mi rende particolarmente orgogliosa nel contribuire al ricordo di una grande persona che con determinazione, coraggio e passione ha segnato un solco profondo nella nostra memoria, un solco da cui sono germogliate tante battaglie e tante iniziative che come unico obiettivo hanno sempre e solo avuto la tutela del territorio e la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.
Franco ci ha ispirati con la sua straordinaria forza di volontà e ci ha reso più forti e consapevoli grazie alla sua profonda competenza scientifica che ha messo a disposizione di tutti noi e del paese per portare avanti questioni ambientali di primario interesse e lo ha fatto sempre con grande determinazione ma allo stesso tempo in modo gentile, il suo volto sereno e sorridente riusciva a trasmettere a tutti ottimismo e speranza ed è questa l’immagine che più porto nel cuore.
Ma non voglio parlare al passato, perché la memoria di Franco è vivissima e sarà per sempre esempio per tutti noi e ancora continuerà a spronarci perché tante e complesse sono le sfide che ci aspettano.
“Ricordare è un bene ma testimoniare è ancora meglio”, così ha ben espresso il sentire collettivo la meravigliosa e infaticabile Silvana Pagliuca, compagna di vita e di impegno che, insieme alla figlia Paola, ha sostenuto e sosterrà gli studi e le battaglie di Franco su sismicità, rischio idrogeologico, erosione dei litorali, bonifiche, discariche, tutela delle acque sorgive.
Ricordiamo, testimoniamo, agiamo.
Solo un mese fa abbiamo dedicato a Franco un risultato eccezionale, il finanziamento della Carta Geologica Nazionale, un obiettivo che volevamo raggiungere già da alcuni anni ma che con l’elezione di Franco a senatore della Repubblica ha trovato in lui il suo più grande sostenitore.
Il progetto CARG, infatti, nato nella fine degli anni ’80 e mai concluso, era un obiettivo irrinunciabile perchè, come Franco ci ha sempre insegnato, la conoscenza del territorio rappresenta uno strumento indispensabile per la gestione del delicato equilibrio ambientale, per qualsiasi forma di programmazione territoriale e per prevenire il rischio idrogeologico e sismico. Ecco quindi che aver stanziato nella manovra finanziaria 15 milioni di euro sul triennio 2020-2022 per riavviare il progetto, fermo da molti anni, per il completamento della Carta Geologica Nazionale rappresenta un eccezionale risultato per studiare il nostro territorio, capirne le criticità e prevenire le tragedie connesse al dissesto idrogeologico dovuto, anche, dai sempre più frequenti e abnormi fenomeni atmosferici connessi al cambiamento climatico in atto.
Il compito delle Istituzioni è tutelare i cittadini, pensare al futuro delle prossime generazioni e gestire “il bene comune” in maniera seria e consapevole, Franco questo lo sapeva bene e le sue battaglie, anzi, le nostre battaglie, le ha sempre condotte con profondo senso di responsabilità e con intuizioni che solo da un uomo di grande sensibilità e cultura come lui potevano nascere.La lunga e difficile sfida che ha mobilitato i comuni tra Campania e Basilicata per l’istituzione del “Santuario dell’Acqua Potabile dei Monti della Maddalena” è un esempio di straordinaria competenza e lungimiranza del Professor Ortolani affinchè tali aree diventino al più presto tutelate e inaccessibili a qualsiasi intervento industriale.
Nessuna installazione di pozzi petroliferi, discariche o siti di qualsiasi natura potranno giustificare la messa in pericolo di veri e propri “monumenti idrogeologici”, come amava definirli Franco, che determinano la sopravvivenza di interi ecosistemi e dell’umanità stessa.
Mi sento quindi di condividere appieno e di supportare ogni iniziativa volta a conservare i numerosi “Santuari dell’acqua potabile” sparsi a livello nazionale perchè vengano tutelali e resi inespugnabili da qualsiasi barbaro attacco.
Darò il pieno supporto, sono certa insieme a tutti voi, affinchè l’impegno di Franco sia portato avanti con fermezza e determinazione, lo dobbiamo a Lui e a tutti noi che ci impegniamo ogni giorno per un ambiente più sano e vivibile.
Grazie a tutti voi ma soprattutto grazie Franco.
http://www.radioradicale.it/scheda/595257/commemorazione-del-senatore-franco-ortolani
il discorso della Presidente del Senato
Ricordo senatore Franco Ortolani: commemorazione in Sala Zuccari