
Innanzitutto permettetemi di ringraziare tutti voi ancora una volta per aver partecipato, e le istituzioni intervenute che si sono espresse tutte a favore di questo progetto.
Questo nuovo percorso per i beni culturali del nostro territorio lo ritengo un momento molto importante, proprio per questo, e per l’importanza del percorso intrapreso, mi vedo personalmente in veste di ‘facilitatore’ e mi auguro che tutto possa andare per il meglio. Ho chiesto alla dott.ssa Tisi di sostenerci e di darci suggerimenti utili per la creazione di questa rete nel casertano. Ho avuto da lei una risposta positiva, e mi ha riferito che è rimasta entusiasta di ciò che ha visto e soprattutto della bellezza del Museo Campano e delle opere che ospita. In prospettiva per quanto mi riguarda attenderò di consultarmi con lei, sicuramente non prima dell’audizione della sua commissione ministeriale che ci sarà a Napoli l’11 Aprile prossimo.
Ricordo ancora una volta che questo progetto prevede una rete territoriale culturale e museale di siti essenzialmente molto vicini a partire da 3 comuni confinanti, e successivamente una volta che avrà preso forma e avremo il modello da seguire, potranno aggiungersi altri siti ed altri comuni senza alcun limite.
I siti sono :
1) Le Carceri Vecchie di San Prisco
foto del sopralluogo effettuato il 29/03/2019
2) L’Anfiteatro Campano con il Museo Archeologico ed il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere
foto del sopralluogo effettuato il 29/03/2019
3) Il Museo Campano di Capua
foto del sopralluogo effettuato il 29/03/2019
Per tutti voi che non siete riusciti ad essere presenti, qui di seguito trovate il video dell’incontro che abbiamo trasmesso anche in diretta streaming su Facebook e alcune foto, ci rivediamo presto per il secondo incontro, grazie Vilma.
Foto dell’incontro svolto presso il Museo Campano di Capua
Progetto per una Rete Territoriale Museale partecipata tra istituzioni e cittadini, nel casertano