
Lunedì 21 Ottobre la Commissione Ambiente del Senato, ha effettuato un sopralluogo nella cosidetta “Terra dei Fuochi” in quanto affare assegnato alla stessa con atto n°128.
E’ stato audito in quella giornata il Generale Sergio Costa, Comandante provinciale di Napoli del Corpo Forestale dello Stato.
Questo il video integrale dell’audizione che si è tenuta presso una sala del Comune di Caivano(NA)
Purtroppo la situazione descritta dal Comandante Costa è gravissima ed i rinvenimenti dei rifiuti tossici interrati sono un dato di fatto, compresi i fusti e i cavoli gialli. Costa sottolinea anche il fatto che i controlli sul soprassuolo (strato più superficiale del terreno) non vengano effettuati come invece richiesto dalla normativa europea CE 2004.
Come Movimento 5 Stelle, la prima domanda che ci siamo posti è se esistesse già una mappatura di tutti i luoghi dove sino ad oggi sono stati rinvenuti i rifiuti tossici. Come cittadini ci siamo inoltre anche chiesti a questo punto di chi fossero le eventuali responsabilità li dove non siano stati messi in sicurezza i terreni e non fosse stata avvisata la cittadinanza.A tal fine abbiamo intrapreso un ulteriore percorso che ci ha portato presso la Procura di Napoli per comprendere i passaggi che avvengono durante e dopo i rinvenimenti di rifiuti tossici nei terreni e chiederemo all’Arpac di fornirci se esiste la mappa di questi terreni, per poter ripartire dalle zone già censite in vista di una nuova e precisa caratterizzazione.In questi giorni è circolata la voce che lo stesso Generale Costa potesse essere oggetto di un trasferimento d’ufficio, la cosa ci lascia interdetti e provvederemo a chiedere al Ministero competente delucidazioni.
Come Movimento 5 Stelle, la prima domanda che ci siamo posti è se esistesse già una mappatura di tutti i luoghi dove sino ad oggi sono stati rinvenuti i rifiuti tossici. Come cittadini ci siamo inoltre anche chiesti a questo punto di chi fossero le eventuali responsabilità li dove non siano stati messi in sicurezza i terreni e non fosse stata avvisata la cittadinanza.A tal fine abbiamo intrapreso un ulteriore percorso che ci ha portato presso la Procura di Napoli per comprendere i passaggi che avvengono durante e dopo i rinvenimenti di rifiuti tossici nei terreni e chiederemo all’Arpac di fornirci se esiste la mappa di questi terreni, per poter ripartire dalle zone già censite in vista di una nuova e precisa caratterizzazione.In questi giorni è circolata la voce che lo stesso Generale Costa potesse essere oggetto di un trasferimento d’ufficio, la cosa ci lascia interdetti e provvederemo a chiedere al Ministero competente delucidazioni.
Cittadini portavoce della Commissione Ambiente al Senato
Vilma Moronese, Paola Nugnes, Carlo Martelli, Stefano Lucidi.
Pingback: Benvenuto Ministro dell’Ambiente Sergio Costa - VilmaMoronese.it