El Pais: “Berlusconi ha sovvenzionato la mafia per anni” intervista a Nino di Matteo

Oggi su El Pais “Berlusconi ha sovvenzionato la mafia per anni”
Il procuratore antimafia Nino Di Matteo, che sta indagando sui negoziati tra lo stato italiano e Cosa Nostra, deplora la mancanza di impegno politico nella lotta alla criminalità organizzata.

Nella sala, un gruppo di guardie del corpo passa il pomeriggio a chiacchierare. Dietro la porta blindata, in un ufficio della Procura di Antimafia a Roma, a cui si accede attraverso un citofono, attende il magistrato più protetto d’Italia. Nino di Matteo (Palermo, 1961), il procuratore che ha indagato sui legami tra Stato Italiano e Cosa Nostra , è sotto protezione dal 1993. Ma negli ultimi 5 anni, da quando la polizia ha scoperto alcune conversazioni nel carcere del capo di Cosa Nostra Totò Riina, le misure hanno raggiunto il massimo livello. Capo dei capi voleva vederlo morto. E lui aveva le sue ragioni.

Di Matteo è la chiave principale per decifrare una verità parziale. Una verità, come dice lui, “negata” da così tanti anni su quello che è successo negli attacchi contro i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1992. Ma anche sul vero legame tra criminalità organizzata italiana e politica attuale in un paese di fronte le elezioni del 4 marzo, ignorando una questione cruciale.

D. Parte dell’aumento della sicurezza è dovuta alle minacce di Totò Riina. Cosa provò quando morì?

R. Ho pensato che non solo il grande capo è morto con lui. Era il punto di riferimento di tutte le organizzazioni mafiose che operavano all’interno e all’esterno dell’Italia. Nella sua mentalità, ha incarnato la figura di un criminale di successo che ha ottenuto risultati insoliti fino ad oggi. Ma anche stabilire relazioni criminali con alti livelli di potere in Italia. E questo non dovrebbe essere dimenticato.

D. Fino a che livello?

R. Ci sono due sentenze finali. La sentenza Andreotti dimostrò che la mafia palermitana aveva relazioni dirette e significative fino agli anni ’80 con una persona che era sette volte presidente del Consiglio dei ministri [Giulio Andreotti]. E ce n’è un altro, mancante nell’agenda politica, come nel caso [Marcello] Dell’Utri, che mostra come uno dei fondatori di Forza Italia abbia intrattenuto rapporti con esponenti delle famiglie mafiose di Palermo. Ma anche che dal 1974 al 1992 è stato l’intermediario di un accordo stipulato e rispettato da entrambe le parti, che aveva come protagonisti famiglie storiche come Riina, e dall’altra parte Silvio Berlusconi . A quel livello, Cosa Nostra mostrava la sua capacità di coltivare i rapporti con il potere.

D. Cosa rende possibile pensare che queste relazioni non esistano più?

R. Cosa Nostra non rinuncerà mai a coltivarli. Sono nel tuo DNA. La sua forza risiede nella capacità di mantenere quei collegamenti. Per questo motivo spero che la politica comprenda un giorno, finalmente, che per sconfiggere la mafia non è sufficiente arrestare, perseguire e condannare i mafiosi. Devi creare le condizioni per liquidare quelle relazioni. Ma sfortunatamente molti segnali che ci aspettavamo non sono arrivati.

D. Durante questa campagna l’argomento è stato appena toccato .

R. È devastante vedere quanto poco si dice della mafia e della corruzione. Ha lo scopo di dimostrare che non sono il problema principale della nostra democrazia. Mi aspettavo più attenzione nei programmi e nella dialettica elettorale. Sono sorpreso che la gente parli dell’economia, per esempio, e non capisca che le mafie la corromperanno e causeranno l’impoverimento di tutti i territori in cui hanno forza.

D. Dove si trova il confine tra mafia e corruzione?

R. È sempre più sottile, fanno parte di un sistema unico. Non c’è più solo la mafia. E la giustizia non riesce ancora a colpirli nello stesso modo. Oggi abbiamo più di 60.000 detenuti nelle carceri italiane, ma quelli condannati per corruzione non raggiungono i 30. E, appunto, quelli sono i crimini con cui riescono a controllare la pubblica amministrazione. Oggi dovrebbe essere nell’agenda politica la lotta senza quartiere contro la mafia e la corruzione, ma sfortunatamente non è così.

D. Perché?

R. Non capisco se è perché è sottovalutato o perché è accettato. All’inizio degli anni ’90 c’era un ministro del primo governo Berlusconi [Pietro Lunardi] che disse che dovevamo imparare a vivere con loro. Ma a nome di tutti i nostri colleghi morti e delle persone che continuano a combattere, non si può accettare nulla.

D. Hai mai avuto la sensazione che il ricordo di Falcone e Borsellino sia stato tradito?

R. Sì, il suo lavoro è stato molte volte tradito. Con i fatti e con i politici che quando erano vivi li accusavano di essere politicizzati, di essere comunisti, di essere giustizialisti. Quando morirono, mostrarono di aver onorato la sua memoria, ma continuarono a molestare i giudici viventi che volevano tenere d’occhio il potere. Il tradimento delle loro figure e il loro impegno sono stati molto seri da parte di molti politici.

D. Cosa sarebbe la mafia senza politica?

R. Rispondo con le parole di Salvatore Cancemi, collaboratore di giustizia appartenente alla Commissione della Cosa Nostra e che, per capirci, è stato uno di quelli che si sono seduti allo stesso tavolo con Riina e Provenzano per decidere dove e come uccidere Falcone e Borsellino. Dopo un lunghissimo interrogatorio mi ha detto: “Dottore, Totó Riina mi ha detto molte volte. “Senza il rapporto con la politica, saremmo stati una banda di sciacalli [criminali comuni]. Lo stato avrebbe schiacciato facilmente le nostre teste. Questa è la nostra forza e dobbiamo continuare a coltivarla “. Non l’ho mai dimenticato.

D. Silvio Berlusconi è in grado di continuare a influenzare questo paese. Cosa significa questo per l’Italia?

R. C’è una frase finale che afferma che dal 1974 al 1992 Berlusconi aveva rapporti con la mafia siciliana. Lo ha sovvenzionato, ha pagato loro dei soldi. Ciò che preoccupa non è solo che conta ancora politicamente, ma che nessuno parla di quelle relazioni dimostrate nel giudizio finale. Persino i giornalisti lo ignorano. Al di là delle idee politiche di ognuno, i fatti dovrebbero sempre essere ricordati.

D. Cosa significa questo suo ritorno in prima linea?

R. Cito un fatto: sarebbe il ritorno alla guida del paese di un soggetto che una sentenza definitiva ha riconosciuto di aver avuto rapporti con Cosa Nostra per almeno 20 anni, fino al momento in cui Cosa Nostra ha iniziato gli attentati. Un soggetto che ha pagato economicamente la mafia nel periodo in cui ha ucciso dozzine di persone dalle istituzioni. Non è un’opinione, sono i dati di fatto riconosciuti dalla Corte Suprema.

D. La Cosa Nostra , secondo le tue indagini, puoi ancora estorcere denaro dallo Stato??

R. Dalle indagini degli attacchi del 1992 e del 1993, emerge la probabilità che Cosa Nostra abbia agito insieme a persone provenienti da altri ambienti. Mandanti esterni E finché non viene scoperta la verità su queste persone, Cosa Nostra manterrà sempre un’arma pericolosa come l’estorsione. Ci sono ancora uomini di Cosa Nostra che custodiscono segreti che coinvolgono parte del potere italiano. Fino a quando avremo una verità parziale su ciò che è successo, sarà una verità negata. E non possiamo accettarlo.

D. Era giusto Borsellino quando ha detto che non sarebbe stato Cosa Nostra a ucciderlo?

R. Cosa Nostra ha partecipato. Ma in molti crimini, compreso quello di Via d’Amelio, altri istigavano Cosa Nostra a compiere quell’attacco o a partecipare con i mafiosi che lo eseguivano.

D. Come pensi che l’approccio del Vaticano alla mafia si sia evoluto?

R. Gli rispondo come magistrato, ma anche come credente cattolico. Per decenni la Chiesa è stata responsabile di un’accettazione molto seria del potere della mafia. Attraverso il silenzio, la disattenzione, l’omissione. Ma negli ultimi anni, dopo il famoso discorso di Giovanni Paolo II, è stata molto importante la presa di posizione di Papa Francesco quando affermò che essere un mafioso porta alla scomunica. E come cattolico, sogno una Chiesa ancora più coraggiosa, che conduce al discorso a tutti i livelli. Non può esserci compatibilità tra il Vangelo e la mafia.

tratto da El Pais https://elpais.com/internacional/2018/02/22/actualidad/1519313372_480674.html

La mafia teme la scuola più della giustizia – Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

«Giornata nazionale per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa» e disposizioni per l’affissione delle immagini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino negli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *